FORUM: San Donato |
05/04/2012 17:25:06 - Pozzi di prima falda gratis per i Comuni, risparmiare si puo' - (Luciana Menegazzi) |
>Non so se il nostro Comune ne ha approfittato, se non lo ha fatto sarebbe sensato a mio avviso non perdere questa occasione per risparmiare acqua potabile altrimenti utilizzata per scopi irrigui. Sembrerebbe di sì. Ti riporto per intero l'articolo che a suo tempo il "Cittadino" pubblicò sull'argomento il 28/07/2011. "Il comune di San Donato è in prima linea tra l’elenco di 20 enti locali che hanno colto al volo l’occasione di attingere ai fondi messi a disposizione da Cap Holding per la realizzazione di nuovi pozzi di prima falda. Dai vertici del municipio di questo tratto di hinterland si è alzata l’esigenza di aprirne otto, ma a seguire ci sono le istanze che si sono levate anche da altre località del Sudmilano, come Pantigliate. Guardando al tratto sandonatese i dispositivi dovrebbero essere concentrati soprattutto nella frazione di Poasco e nel quartiere di via Kennedy, dove i futuri pozzi si trasformeranno in validi deterrenti per eliminare anche i noti problemi di allagamenti nei garage e nelle cantine dei complessi condominiali. Ma l’obiettivo principale punta soprattutto ad evitare sprechi di acqua potabile per fini, come l’irrigazione di campi sportivi e di aree verdi urbane, dove è inutile l’utilizzo di risorsa potabile. A questo fine l’azienda Cap Holding, che gestisce il servizio idrico in oltre 220 comuni, in accordo con palazzo Isimbardi e l’Ato, ha stanziato per i prossimi anni un finanziamento di 500mila euro all’anno. «In questo modo - è stato sottolineato in una nota diramata nella giornata di ieri -, si aumenta la disponibilità di acqua potabile fornita dal civico acquedotto e destinata al consumo umano e si contribuisce alla protezione attiva delle falde profonde». A questo punto gli uffici del comune dovranno definire la collocazione dei nuovi dispositivi nelle zone del territorio a grandi linee già individuate, dove la falda alta non solo smetterà di essere un problema, bensì, in sintonia con i propositi con cui è decollato il progetto, taglierà gli sprechi del prezioso bene in versione da bere. L’ingranaggio si è mosso e l’amministrazione comunale si è già disposta in prima fila, al fine di poter beneficiare di un’opportunità che sotto il profilo economico non graverà sul bilancio locale, in quanto inserita in un piano di più ampia portata. G. C." Al momento però non si ha nessuna notizia di perforazioni in atto. Di fatto, l'unico pozzo artesiano realizzato sembra essere quello del laghetto di Certosa. Noi del Comitato, infatti, siamo stati in un certo senso "antesignani" con la nostra richiesta di alimentare il laghetto con acqua di falda invece che con la costosa acqua potabile della rete idrica. Il risparmio che abbiamo così fatto realizzare al comune pare sia superiore a 16.000 euro annui. Il lavoro di battitura del pozzo è durato solo due giorni e non ha comportato problemi. Non capisco che cosa si aspetti a realizzarne altri, anche in vista della stagione estiva. Non solo si risparmierebbero i soldi della bolletta, ma si risparmierebbero i costosi e, sovente, inutili interventi di annaffiatura con le autobotti durante i periodi di siccità quando, per l'assenza o il malfunzionamento degli impianti di irrigazione del verde pubblico, il Comune si vede costretto, per non compromettere il patrimonio arboreo, a intervenire con questi mezzi estemporanei. Ciao e grazie per la segnalazione, speriamo che finalmente qualcosa si muova! Luciana. |
STAMPA | |
Messaggio Forum stampato da RecSando, www.recsando.it - Data: 25/02/2025 19:32:10 |