FORUM: San Donato |
09/04/2012 11:02:51 - Domanda per Sergio, provocatoria ma affettuosa - (Giorgio Soave) |
Devo dire che mi sono ricreduto sugli aspetti legislativi. Secondo la legge sui rimborsi elettorali, i fondi ricevuti dai partiti devono venire spesi per scopi istitituzionali, cioè per le attività dei partiti. E i partiti sono tenuti a darne conto. Questo in teoria. In pratica non succede; ho presente solo il caso del PD che si fa certificare i suoi bilanci da un ente privato; non è il massimo perchè si presta a imbrogli, ma è sempre meglio di niente. Ma se i partiti devono dare conto di come spendono i fondi dello Stato, come mai i controlli non vengono fatti ? I partiti naturalmente si oppongono, ma la Corte dei Conti dovrebbe avere l'autorità di farli. Insomma siamo al caso di una società privata, quale sono i partiti, finanziata dallo Stato per gli scopi statutari, che si rifiuta di stare ai controlli. Insomma i partiti sono più forti dello Stato e si proteggono a vicenda. |
STAMPA | |
Messaggio Forum stampato da RecSando, www.recsando.it - Data: 25/02/2025 21:00:32 |