FORUM: San Donato |
18/04/2012 15:45:03 - Post scherzoso - (Barbara Picutti) |
>Hai paura dei malumori, Barbara? Francamente da te non me l'aspettavo... ;-) No, e' che non conoscendo personalmente nessuno dei candidati non mi sembra corretto (soprattutto nei riguardi di quello da cui NON farei educare mia figlia), e poi ti confesso che oggi non ho voglia di imbattermi in discussioni... >Educazione fino alla vita adulta. Una sorta di mentore. [...] >Tu credi quindi che i valori da trasmettere ai bambini debbano essere diversi da quelli che si devono applicare da adulti? Pensa che gli studiosi danno una grande importanza al periodo dell'imprinting e sostengono che, passata l'adolescenza, salvo eventi traumatici, i valori rimangono quelli... I valori rimangono quelli e l' imprinting e' fondamentale, ciononstante variano molto i modi in cui tali valori vengono esercitati e l'elaborazione che di essi se ne fa col passare degli anni. Fammi fare un esempio stupido : al bambino di 4 anni si insegna che non bisogna MAI dire bugie, ma a 14 anni si puo' spiegare ad un ragazzo che talvolta e' meglio mentire (a fin di bene) piuttosto che essere sinceri e causare un danno. Pur essendo un esempio banale, nelle due teorie " essere sinceri sempre a qualunque costo" oppure " e' meglio tavolta mentire" possono essere due visioni politiche opposte che partono da un imprinting comune " perseguire il bene" (ed e' cio' che io insegnerei ad una bambina di 4 anni). Credo quindi che non si possa usare uno stesso metodo per tutte le eta' della vita. Forse sono stata complicata, e me ne scuso, ma spero di averti risposto. Ciao Barbara |
STAMPA | |
Messaggio Forum stampato da RecSando, www.recsando.it - Data: 25/02/2025 19:54:19 |