Pochi giorni fa è stata illustrata alla Commissione Consiliare la delibera con cui verranno determinate le aliquote e la soglia di esenzione per l’addizionale irpef. L’Amministrazione ha scelto di applicare l’aliquota unica dello 0,25% indipendentemente dalla fascia di reddito (con un'esenzione per redditi inferiori ai 12.000 €.
La progressività dell'imposta è sancita dal diritto tributario italiano, in particolare dall'art. 53 della Costituzione; il regolamento comunale per l’applicazione dell’addizionale IRPEF, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 52 del 29/11/2011, prevede esplicitamente (Art. 3 c. 3) la possibilità di diversificare le aliquote in base agli scaglioni IRPEF.
Ho presentato un emendamento per applicare il principio della progressività delle imposte all’addizionale IRPEF e distribuire diversamente e più equamente il carico fiscale.
27/02/2012 - Ma possibile.. (Daniele Borriero) 0 risposte
28/02/2012 - Ma possibile.. (Renato Tramutoli) 0 risposte
RecSando
non è responsabile del contenuto dei messaggi presenti nei forum e del
loro uso,senza autorizzazione, fuori e dentro questo sito. Ogni
inserzionista si assume la totale responsabilità dei messaggi inseriti.
Se noti un messaggio non adatto segnalalo all'amministratore