Danilo era una battuta perchè naturalmente le mie decisioni si fondano sulla valutazione di molti elementi e non solo quello 0,1% di aumento dell'addizionale tra una fascia e l'altra.
Però osservo che del mio intervento sul socialimso ricordi solo metà. Parlavo di socialismo laico nelle sue declinazioni liberal socialista e social liberale. Dove io prefesico il primo (di sociale vedo solo i beni comuni della cui definizione poi si può anche discutere, l'acqua è tra quelli, la Sanità anche).
per venire al voto... siccome non vedo in Italia rappresentati liberalsocialisti...decido chi votare di volta in volta a seconda del programma e del tipo di elezione (alle Nazionali do peso ad alcune cose, alle comunali do peso ad altre) Se il programma mi penalizza senza darmi vantaggi non "ti" voto...quindi.... disposto a pagare più tasse ma non se quelle tasse vanno a finanziare servizi di cui oggi non mi frega nulla e che non ritengo essenziali.
(se vieni alla Pizza magari facciamo due chiacchiere... non di politica naturalmente ma di filosofia della politica :)) )
>ciao Lucas, vedo la faccina sorridente chiudere la tua frase conclusiva, quindi penso che la tua sia una battuta. > >Altrimenti come si spiegherebbe quella tua affermazione con il bisogno di socialismo - per questa società - che ho letto tempo fa in un tuo intervento? > >Non mi pare che per funzionare il socialismo si possa applicare ad altri e fermarsi davanti la soglia del proprio portafoglio, sbaglio?
27/02/2012 - Ma possibile.. (Daniele Borriero) 0 risposte
28/02/2012 - Ma possibile.. (Renato Tramutoli) 0 risposte
RecSando
non è responsabile del contenuto dei messaggi presenti nei forum e del
loro uso,senza autorizzazione, fuori e dentro questo sito. Ogni
inserzionista si assume la totale responsabilità dei messaggi inseriti.
Se noti un messaggio non adatto segnalalo all'amministratore