>Sono i problemi del lavoro, degli anziani, della salute, dell’inquinamento e del risparmio energetico, dei servizi. Questi occupano maggiormente i miei pensieri.
Ti faccio un esempio di come questi obiettivi si concretizzino nella salvaguardia di cascina Ronco. Se verrà costruito un condominio, ovviamente l'accesso sarà limitato ai soli proprietari. La sua funzionalità sarà limitata a quella di residenza privata. Il mantenimento della cascina attuale lascia aperto uno spazio che potrà rendersi disponibile per iniziative o funzionalità di diverso tipo 1) Spettacoli e feste di vario genere nell'aia. Poasco finalmente avrà un suo centro ove organizzare eventi 2) Ampliare l'attività agricola in maniera da disporre di prodotti da filiera corta 3) possibilità di creare iniziative con i bambini per conoscere gli animali e la vita delle cascine 4) Possibilità di individuare locali ove realizzare centri di aggregazione o di aiuto, o culturali. Anche una sala prove per musicisti, per dire. Già, perché la struttura attuale potrebbe essere mantenuta e ristrutturata: di spazio ce n'è abbastanza per ospitare associazioni, strutture di vendita di prodotti locali etc. Si dirà che ora non ci sono i soldi, forse, ma mica dobbiamo pensare solo al contingente. Prima o poi, se lo spazio rimane disponibile, qualcosa di utile per tutti si potrà anche fare, sempre ospitando l'attuale attività agricola e la famiglia che la gestisce. Certo, se tutto viene demolito per farne appartamenti, si perde per sempre qualsiasi possibilità...
RecSando
non è responsabile del contenuto dei messaggi presenti nei forum e del
loro uso,senza autorizzazione, fuori e dentro questo sito. Ogni
inserzionista si assume la totale responsabilità dei messaggi inseriti.
Se noti un messaggio non adatto segnalalo all'amministratore