La diffida, che io sappia, si fa per intimare ad una persona di fare una certa cosa o di astenersi dal fare una certa cosa, avvertendola delle conseguenze giudiziarie a cui può andare incontro se persiste nell’atteggiamento oggetto della diffida.
Non mi sembra questo il caso: non solo Giorgio ha riportato quel che allora compariva su internet (quindi in buona fede) semmai – come hanno detto all’epoca Lucas ed altri – sono i media responsabili di non aver aggiornato. In ogni caso, anche se Forenza non vuole credere alla buona fede, è innegabile che Giorgio ha preso atto delle dichiarazioni fatte da Forenza e successivamente di un articolo difficilissimo da trovare che era stato alla fine individuato da Luciana. Quindi proprio non capisco il senso di una diffida che intima di non proseguire un atteggiamento che in realtà non c’è.
Giorgio, grazie per la citazione che non conoscevo. Ovviamente avrei preferito non doverla conoscere in virtù di questo contesto spiacevole Mimma .
RecSando
non è responsabile del contenuto dei messaggi presenti nei forum e del
loro uso,senza autorizzazione, fuori e dentro questo sito. Ogni
inserzionista si assume la totale responsabilità dei messaggi inseriti.
Se noti un messaggio non adatto segnalalo all'amministratore