<Secondo me manca il punto più importante e cioè il concetto che per migliorare la viabilità bisogna combattere il traffico, nel senso che bisogna combattere L'UTILIZZO ECCESSIVO DELL'AUTOMOBILE. Dico combattere perchè una volta che si realizza che il traffico automobilistico è una cosa dannosa va contrastato e penso che tutti siano d'accordo che lo sia (dannoso).>
Nel forum, per non appesantire troppo la lettura, ho riportato un elenco sintetico di punti, ovviamente il programma vero e proprio comprende una premessa con analisi della situazione e alcuni principi ispiratori, tra i quali appunto quelli cui fai giustamente riferimento e cioè la necessità di ridurre l’uso eccessivo dell’auto.
Nei punti elencati però ci sono diverse misure riguardo a questo aspetto: ad esempio il punto 1 e 2: è vero che dipendono da altre istituzioni ma bisogna comunque considerarle perché agire per potenziare il trasporto pubblico (prolungamento della Metropolitana e corsia preferenziale per i pullman) è scelta ineludibile per la mobilità e toglierebbe un bel po’ di auto dalla circolazione. Anche la proposta c1 (sperimentare l’abbonamento annuale al trasporto pubblico locale a 50 euro con passaggi ogni 15 minuti) va in questa direzione, così pure la proposta 12 (concordare la non costruzione di parcheggi nel De Gasperi Est per evitare l’arrivo in auto di circa 3.000 persone); idem la corsia preferenziale sulla strada Monticello/San Giuliano.
<Costruire una bretella o una svolta continua significa fluidificare il traffico, e quindi richiamare ancora più automobili>
Questo succederebbe se la bretella andasse dalla Paullese alla Via Emilia (e difatti abbiamo detto no a questa versione) ma stiamo parlando di una bretella che ha lo scopo di far immettere, da sud, le auto sulla Paullese PRIMA e SENZA che entrino in San Donato.
<La pista ciclabile per San Giuliano non toglierà nessun automobilista dalla strada, perchè chi da San Donato vuole andare a San Giuliano con la bici lo può già fare dalla stradina che passa dal Gelatiere o da via Pascoli che è poco trafficata per poi passare dal parco.
La pista ciclabile dovrebbe servire a incentivare l’uso della bici per andare in metropolitana, da parte soprattutto di quelle persone che abitano a San Giuliano in zona abbastanza vicino a Monticello.
<Le persone riprenderanno a girare in bici solo se le strade saranno più sicure, ossia con meno automobili.>
E’ vero,occorrono piste il più possibile sicure ed anche la proposta che facciamo del limite a 30 all’ora per le auto dovrebbe servire allo scopo. Però tieni conto che c’è anche una questione “culturale” relativa al cambiamento graduale di abitudini, cambiamento che va “aiutato”: vedi cosa avviene in altri paesi tipo l’Olanda dove vanno in bici e non è che è sempre stato così, ci sono voluti almeno una trentina d’anni.
<Il pedibus è una grande presa in giro per i bambini che vanno a scuola a piedi ma poi all'uscita vedono i propri genitori andarli a prendere con l'auto, per fare 500 metri, e che parcheggiano in mezzo alla strada, sui marciapiedi, e sulle aiuole. Quale insegnamento diamo loro?>
In effetti bisogna fare un pedibus serio, ci sono dei comuni in Italia dove lo fanno in maniera costante utilizzando anziani volontari, ecc, e ovviamente con opera “educativa” nei confronti di bambini e genitori. Per le cose che tu citi, penso si debba fare opera di dissuasione anche attraverso le multe.
<E poi diminuzione progressiva dei posti auto lungo le strade a favore di strutture per le bici e i pedoni e i trasporti pubblici, limitazione della velocità a 30 su tutto il territorio cittadino nelle strade adiacenti alle abitazioni> Sì, infatti, come avrai letto abbiamo inserito la proposta di un’ampia zona a 30 Km/h; la tessera di 50 euro che ti consente di salire e scendere ali mezzi pubblici presuppone uno spazio adeguato per i mezzi pubblici che si auspica di dover... aumentare di numero
<In italia ci sono troppe auto. Se si guarda alle metropoli nelle grandi città straniere ci sono circa 30 auto ogni 100 abitanti, a Milano e dintorni 60>
A San Donato purtroppo la media si avvicina a 1 per abitante (considerando anche i bambini), la media è così alta anche perchè viene “aumentata” dalle immatricolazioni delle auto delle grandi società presenti sul territorio, però rimane comunque alta, purtroppo.
RecSando
non è responsabile del contenuto dei messaggi presenti nei forum e del
loro uso,senza autorizzazione, fuori e dentro questo sito. Ogni
inserzionista si assume la totale responsabilità dei messaggi inseriti.
Se noti un messaggio non adatto segnalalo all'amministratore