<Ci sono due ingressi. Io mi sono recato spesso (purtroppo) all'ospedale a piedi e in auto, ma non ho rilevato eccessivi problemi. Sicuramente si può provvedere alle esigenze dell'ospedale concentrandosi sui trasporti pubblici.
L'ingresso della gente che si muove in auto è quello su Via leopardi. Ti ho fatto notare, inoltre, che vengono molti da altre zone di Milano e dell'interland. Ma L'ospedale l'ho citato come esempio. La scelta che ha trovato concordi i tre Comuni e la Provincia è stata di convogliare il traffico di attraversamento sulla Paullese e su Via Emilia. La proposta di Rifondazione è positiva per i veicoli che vanno verso la paullese e non dice nulla per quelli che s'indirizzano sulla Via Emilia.
<>Se la bretella sarà realizzata è naturale che vi confluisca il traffico, che oggi scorre lungo via Morandi, Martiri di Cefalonia, ecc.
<Ecco, giustamente quello che temevo. Il traffico sarà spostato da una strada ad un'altra. E guarda caso su una che è attualmente molto più trafficata di quelle che andrebbe a decongestionare.
Non capisco. Ti riferisci, immagino, alla Via Emilia. Mi pare non sia paragonabile l'arteria realizzata dai Romani con le vie interne della città. Case che si affacciano sulla via Emilia non ci sono, tranne quelle di via Emilia bis che dista oltre trenta metri.
RecSando
non è responsabile del contenuto dei messaggi presenti nei forum e del
loro uso,senza autorizzazione, fuori e dentro questo sito. Ogni
inserzionista si assume la totale responsabilità dei messaggi inseriti.
Se noti un messaggio non adatto segnalalo all'amministratore