 |
Consigli |
 |
Un segreto per rendere più gustosa la frittura di calamari è quella di marinare per qualche ora con un poco di olio e succo di limone.
|
 |
Abbinamento |
 |
Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino bianco come il Locorotondo che ci sposa bene in genere con le minestre di pesce e con tutto il pesce in umido.
|
 |
Links |
 |
|
Umido di calamari in salsa verde
|
Ingredienti
(per 4 persone)
|
1 |
Calamari |
800 g |
2 |
Cipolla tritata |
200 g |
3 |
Olio di oliva |
q.b. |
4 |
Aceto |
2 cucchiai |
5 |
Aglio, spicchi |
2 |
6 |
Prezzemolo tritato |
1 mazzetto |
7 |
Farina bianca |
1 cucchiaio raso |
8 |
Sale e pepe |
q.b. |
|
|
1 |
Pulite accuratamente i calamari . Lavateli in acqua fredda e asciugateli.
|
|
2 |
Tagliateli quindi ad anelli sia il corpo che i dentacoli. In un tegame ponete l’olio e fate leggermente imbiondire la cipolla, unitevi i calamari e lasciateli rosolare per 5 minuti, salate e pepate.
|
|
3 |
Pestate intanto nel mortaio l’aglio e il prezzemolo, mescolateli con la farina, l’aceto e un bicchiere d’acqua, versare il tutto nel tegame insieme ai calamari, coprite e lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 20 minuti, fino a quando i calamari non saranno teneri. Serviteli quindi ben caldi.
|
|
|
|
|
 |
Info |
 |
Difficoltà: Media
|
Tempo: 1 h
|
Categoria: Secondi
|
Genere: Secondi con pesce
|
LE RICETTE
|