Home RecSando

v3.0org

Connessi:

 venerdì 4 aprile 2025 Ore: 13:03

MENU CUCINA

Home Cucina
Internazionale
Regionale
 

Forum
Registro Utenti
Agenda Eventi
Rec-Cartoline
Rassegna Stampa
Rec-Sondaggi
RecScatto
Novità del Sito
Cerco-Offro

Musica
Fumetti
Mistika
X non Dimenticare
Protezione Civile
Cucina
Canale Arte
Multimedia

Associazioni
Biblioteche
Città
Comitati
Commercio
Farmacie
Mercati
Metropolitana
Norme & Leggi
Numeri Utili 
Orari Trasporti
Parrocchie
Pulizia Strade
Ricorrenze
Sanità e Salute
Scuole
SDM in Rete
Sommario

Cerca nel Sito
Meteo

Chi siamo
Rec-Eventi
Speciali RecSando
 

Consigli

All'inizio dell'ottocento Trieste visse il suo momento magico e di massima espansione. Attirava a se genti di tutta Europa, diventando in breve tempo un centro cosmopolita. Un evento importante mise un giorno in movimento tutta la citta'. Per accogliere degnamente "Sissi" imperatrice d'Austria e Ungheria la citta' si fece festosamente bella. Si indissero concorsi e gare.In un'elegante PASTICCERIA del CENTRO apparve per la prima volta un dolce creato per l'occasione. Portava sovrapposta la scritta "Se giri il mondo ritorna qui". Gli fu conferito il titolo di "Preis Prinzessin" (Premio Principessa). I triestini sbrigativamente e amorevolmente lo chiamarono PRESNITZ. TRIESTE si arricchiva cosi' di un dolce che rimarra' a suggello di tradizionali e liete ricorrenze.

Abbinamento

Abbiniamola con un " Dolcetto delle Langhe ".

Links

 

Presnitz
Cucina regionale: Friuli Venezia Giulia

Ingredienti (per 10 persone) 

1

Farina 500 g

2

Zucchero 350 g

3

Burro 250 g

4

Uvettaq 150 g

5

Gherigli di noce 150 g

6

Focaccia grattugiata 150 g

7

Mandorle perlate 100 g

8

Vino di Cipro( o dolce ) 100 g

9

Rhum 100 g

10

Pinoli 100 g

11

Cedro candito 50 g

12

Arancia candita 50 g

13

Cannella 1 pizzico

14

Noce moscata 1 pizzico

15

Uova 3

16

Chiodi di garofano 3

17

Sale q.b.
 
 

Preparate la pasta nella seguente maniera: in un robot lavorate la farina con 200 g di zucchero, 1 uovo intero ed 1 tuorlo e 250 g di zucchero. Lavorate brevemente la pasta, poi fatene una palla, avvolgetela in un foglio di alluminio e tenetela al fresco per 1 h.

Lavate l'uvetta, poi mettetela a bagno nel vino e nel rhum. Tritate insieme grossolanamente le mandorle, i gherigli di noci e i pinoli.Tagliuzzate quindi la frutta candita.

Riunite in una terrina tutti gli ingredienti preparati con il chiodo di garofano ridotto in polvere, lo zucchero rimasto, la cannella e la noce moscata, un pizzico di sale, la focaccia grattugiata e rimescolate bene, quindi unite l'uvetta con il liquido di infusione.

Stendete la pasta all'altezza di qualche millimetro, dandole forma rettangolare, poi versate al centro della pasta gli ingredienti preparati, dando loro la forma di un salame.

Richiudete la pasta, saldando bene le estremità ed il bordo. Imburrate la placca del forno e sistematevi il dolce, arrotolando a spirale e facendo in modo che il bordo di chiusura rimanga sotto.

Fate sciogliere il burro rimasto ed amalgamatelo mescolandolo al tuorlo di uovo: spennnelate la superfice del dolce, poi cuocete in forno preriscaldato a 180° per 1 h circa. Lasciate raffreddare prima di servire.

 

Info

Difficoltà: Difficile
Tempo: 2h 40 m
Categoria: Dolci
Genere: nessuno

LE RICETTE

© 2000-2003 CookyNet-Buonissimo.org

 

 

Torna Su

RecSando (1995-2025) La tua Piazza Virtuale

rendering time: 0,04297s