 |
Consigli |
 |
Questa è la vera ricetta della classica Caponata alla Siciliana. Mi permetto di dire ciò perchè mi fu insegnata da uno dei miei grandi maestri, il grande Chef Cavaliere " Francesco Paolo Cascino", un mito per tutti i cuochi, in particolare per noi Siciliani! ( ricetta di Giovanni D'Arpa )
|
 |
Abbinamento |
 |
Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino come il " Libecchio Bianco ".
|
 |
Links |
 |
|
Capunata alla Siciliana
Cucina
regionale: Sicilia
|
Ingredienti
(per 6 persone)
|
1 |
Melanzane |
3 |
2 |
Olive verdi |
200 g |
3 |
Capperini di Pantelleria |
100 g |
4 |
Sedano |
100 g |
5 |
Cipolle |
3 |
6 |
Concentrato di pomodoro |
150 g |
7 |
Zucchero |
100 g |
8 |
Aceto |
1 bicchiere |
9 |
Cacao amaro |
3 g |
10 |
Olio di oliva |
1 l |
|
|
1 |
Tagliate le melanzane a tocchetti, spolverarle di sale e fatele spugnare per 10 m per eliminare l'amaro. Friggetele in olio caldo e lasciatele a sgocciolare abbondantemente. Tagliate la cipolla a fettine sottili e fatela rosolare in un tegame.
|
|
2 |
Tagliate il sedano a dadini e rosolatelo. Snocciolate le olive e mettetele in una casseruola, insieme ai capperi, ed acqua bollente. Fate cuocere per qualche minuto e quando il sedano è quesi cotto, scolate e sciacquate con l'acqua fredda.
|
|
3 |
Versate il tutto in una casseruola e rimestate il fondo con un cucchiaio di legno. Aggiungete il concentrato, lo zucchero, l'aceto, il cacao e allungate il tutto con 1/2 l di acqua tiepida. Mettete sul fuoco e fate cuocere per 20 m sempre rimescolando.
|
|
4 |
A cottura terminata unitevi le melanzane, precedentemente fritte, e disponete il tutto su di un bel piatto da portata. Spolverate con noccioline o mandorle e con un ciuffetto di prezzemolo tritato. Servite freddo.
|
|
|
|
|
 |
Info |
 |
Difficoltà: Media
|
Tempo: 1h 30 m
|
Categoria: Contorni
|
Genere: nessuno
|
LE RICETTE
|