 |
Consigli |
 |
Questa proposta é originaria di Ovaro, che probabilmente risente dell’influenza delle tradizioni gastronomiche austriache, soprattutto quelle della valle del Gail e della Drava
|
 |
Abbinamento |
 |
Sposiamoci un vino bianco del vicino Veneto, il Colli Euganei servito fresco.
|
 |
Links |
 |
|
Gnocchi con le prugne
Cucina
regionale: Friuli Venezia Giulia
|
Ingredienti
(per 4 persone)
|
1 |
Patate |
500 g |
2 |
Farina bianca |
150 g |
3 |
Uova |
1 |
4 |
Prugne |
200 g |
5 |
Burro |
200 g |
6 |
Formaggio grattugiato |
100 g |
7 |
Sale |
q.b. |
|
|
1 |
Fate lessare le patate, schiacciatele e salatele. Aggiungete la farina impastando bene.
|
|
2 |
Quando i due ingredienti saranno perfettamente amalgamati staccate dal composto con le mani un pezzo alla volta, introducetevi una prugna cruda denocciolata e schiacciatelo bene con le mani.
|
|
3 |
Buttate gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata e disponeteli nel piatto conditi con burro fuso e formaggio grattugiato grossolanamente.
|
|
|
|
|
 |
Info |
 |
Difficoltà: Facile
|
Tempo: 30 m
|
Categoria: Primi
|
Genere: Gnocchi, Canederli, Crepes
|
Tipo:
Veloci
|
LE RICETTE
|